Un classico della cucina popolare romana, il pollo con i peperoni, viene riproposto, riveduto e corretto, in versione marinara, con il polpo. Con un tocco di inventiva.
Navigatore solitario ma anche buongustaio, Giovanni Soldini propone alcune facili ricette da realizzare in barca fra cui un pesce, che si presume appena pescato, in padella, e una pasta al pesto con ceci e pomodori.
Il grande pizzaiolo di San Giorgio a Cremano, ora approdato anche a Riviera di Chiaia, sul lungomare di Napoli, suggerisce alcuni accorgimenti per realizzare una pizza napoletana in casa. Mission quasi impossibile. Non sarà a regola d'arte ma comunque è…
Un intrigante piatto di pesce proposto da Corrado Parisi, Chef del ristorante Enrico Caruso di Sorrento, con un tocco di originalità che rispetta il gusto della materia
Una ricetta impegnativa (ma non troppo) proposta dallo Chef del Piccolo Lago, due stelle Michelin, per riscoprire i pesci d'acqua dolce e i profumi dei boschi
E' più difficile da realizzare del Panettone, occorrono ingredienti di grande qualità e armarsi di grande pazienza. C'è tempo fino a Pasqua per fare più tentativi per un dolce straordinario
Una ricetta semplice giocata su due piani; il primo è la pancetta salata aromatizzata e massaggiata, poi cotta sottovuoto. L’altro è il gelato di formaggio “Ragusano” che sciogliendosi si trasforma in una crema delicata e fresca.
Un gioco di parole per definire un piatto stellato che fonde ricordi di viaggio in India e ricordi d'infanzia dello chef napoletano
Un piatto apparentemente di tradizione quello proposto dalla chef stellata ma che abbraccia una leggera modernità. Un piatto che vuole essere trasversale.
Un piatto della tradizione altoatesina proposto con note di freschezza e fruttate che gli conferiscono un sapore singolare
Una ricetta di facile e rapida preparazione del grande chef, due stelle Michelin, Moreno Cedroni per una entrée d'autore
Una crema dal sapore fresco, mediterraneo, di facile esecuzione che anticipa i sapori della buona stagione
Il piatto dello chef che ha riscoperto la tradizione sorrentina è tipicamente napoletano ma il suo nome deriva dalla dominazione aragonese del capoluogo partenopeo
Mare e campagna si fondono e trovano una sintesi armoniosa in un piatto fresco e di facile preparazione consigliato dal grande chef