Una produzione al 100% naturale, lavoro artigianale, valorizzazione del territorio e un’impresa al femminile. Sono gli ingredienti di uno zafferano di altissima qualità prodotto alle pendici della Sila. Una storia di coraggio e passione di due sorelle che hanno lasciato…
Una varietà di fagiolo bianco rampicante è tornato a far girare la microeconomia del borgo di Stio. Prende il nome dalla Regina Maria Carolina d’Asburgo, che ne andava ghiotta. Tenero, dolce e digeribile dal 2018 è divenuto Presidio Slow Food,.…
A Gorizia dal 1800 si coltiva una varietà di radicchio che dopo una lunga e laboriosa lavorazione assomiglia in tutto e per tutto a una rosa rossa. Ma il suo pregio non è solo estetico sta nel sapore che ha…
Affonda le sue origini nella storia degli allevatori di una remota regione d'Italia, la Valchiavenna, un prosciutto di capra chiamato Violino per una curiosa tradizione locale: per le sue piccole dimensioni lo si affetta appoggiandolo alla spalla come fosse uno…
Il Canestrato, antico formaggio di pecora a pasta dura dal sapore dolce e delicato quando è fresco più piccante quando è stagionato, porta in tavola i sapori e i profumi delle erbe e dei prati delle Murge rispettando l’alternarsi stagionale…