L'umile ortaggio della bagna cauda, piatto povero dei contadini piemontesi, rifiutato un tempo dalle classi abbienti, diventa presidio Slow Food ed entra nella cucina dei grandi chef. Un condensato di grandi proprietà nutraceutiche che rischiava l'estinzione. E' così delicato che…
Il territorio, a basso livello di inquinamento ambientale produce un ottima qualità di tartufi che per l'80 per cento prendono la via dell'export. Si producono 50 quintali l'anno di bianchetto, fra i 30 e i 70 di pregiatissimo bianco, e…
L'azienda della famiglia Rillo, premiata con il Tastevin AIS per aver portato all'eccellenza "vitigni dimenticati". E il Vigna Cataratte Aglianico del Taburno conquista i quattro grappoli
Prodotto antico, povero, tipico delle valli pordenonesi dal sapore deciso e sapido, caratterizzato da un’aroma di fumo ed erbe aromatiche, la Pitina si presenta insolitamente ricoperta di farina di mais. L'affumicatura di origine celtico-tedesca doveva garantire la lunga conservazione delle…
Con il Covid e le misure restrittive, sono nate diverse piattaforme online per sostenere i piccoli produttori che a causa della crisi epidemiologica hanno subito un serio contraccolpo e, allo stesso tempo, per consentire agli italiani di non rinunciare al…
Una lunga corsa a ostacoli ha preceduto questo importante risultato. L'opposizione di produttori bavaresi di mozzarella (!) e una associazione imprenditoriale food americana. L'Italia arricchisce il suo paniere di prodotti Dop mantenendo largamente il primato mondiale.
Sta per iniziare la stagione dei fichi secchi. Dalla terza settimana di ottobre si possono trovare in commercio i fichi di Carmignano della varietà Dottato, caratterizzati da un gusto delicato e dolce, con note di anice e da una particolare…
Si avvicina la competizione più golosa dell’anno. Tre giorni dedicati al re dei dolci: il tiramisù. Dal 30 ottobre fino all’1 novembre, a Treviso, una giuria popolare e un team di esperti decreteranno il miglior tiramisù del mondo. Una sfida…
Apprezzata da Plinio il vecchio, da Isabella d'Este per le sue proprietà, da Papa Leone XIII per il suo sapore, l'uva Pizzutello della valle dell'Aniene torna a essere coltivata rilanciata dal presidio Slow Food. Non si punta solo all'uva bensì…
“Gustaminori si farà. La Ventiquattresima edizione si svolgerà a Minori dall’11 al 13 Settembre perché non vogliamo interrompere una tradizione ben consolidata nel tempo. Al momento non possiamo anticipare tutti i dettagli ma non escludiamo che possano esserci delle sorprese…
A Minori dall’11 al 13 Settembre l'evento che mette insieme la storia della Costa D’Amalfi con i suoi prodotti territoriali. Il sindaco Reale: non è una sagra ma una rassegna unica e stiamo pensando ad una strategia che lavorerà molto…
Un formaggio dalle caratteristiche uniche prodotto dal latte di pecora Laticauda (altro presidio Slow Food) e Bagnolese ( a rischio di estinzione) che pascolano in zone ricche di sorgenti solfuree che danno ai foraggi un caratteristico sapore. Di queste sorgenti…
Dopo il Lockdown c'è voglia di riscoprire il territorio con le sue eccellenze ricche di storia e tradizione. Il Cammino del Bardolino, un nuovo percorso ciclopedonale di 100 km tra i vigneti e paesaggi del lago di Garda giunge a…
Nonostante il gran parlare di cucina sui media tv la ristorazione italiana sta conoscendo un periodo di grande mutamento. Per 13.269 nuovi ristoranti aperti se ne sono chiusi 25.934. Il successo del food delivery fenomeno degli ultimi anni. La cucina…