L'umile ortaggio della bagna cauda, piatto povero dei contadini piemontesi, rifiutato un tempo dalle classi abbienti, diventa presidio Slow Food ed entra nella cucina dei grandi chef. Un condensato di grandi proprietà nutraceutiche che rischiava l'estinzione. E' così delicato che…
Dal 22 al 24 novembre Wine2Wine Exhibition viene rimodulata in modalità online per le restrizioni imposte dal coronavirus. Sarà possibile quindi l’interazione tra produttori ed operatori, partecipare a degustazioni online e a tutti i convegni workshop ed eventi già previsti…
Si ispira al mercato del pesce di Fiumicino il piatto proposto da Daniele Usai, chef una stella Michelin del Ristorante Il Tino. Pesce fresco e povero che rispetta le stagioni. E si ispira anche alle tante erbe che si possono…
La Zecca dello Stato ha lanciato in tiratura limitata una moneta da collezione da 5 euro, che omaggia il simbolo della tradizione gastronomica campana: costa 25 euro ed è già andata a ruba.
Stefano Marzetti del lussuoso ristorante Mirabelle su una delle più spettacolari terrazze romane propone una ricetta che si richiama alla tradizione della cucina povera. Ma il tutto si trasforma poi, con pochi tocchi, in un piatto raffinato ed elegante
L'iniziativa coinvolge gli agricoltori di Campagna Amica: dato che siamo ancora in lockdown, è possibile farsi spedire un kit di prodotti tipici, diversi a seconda della regione. da consumare in balcone o in salotto.
E' come addentrarsi nel sentiero di un bosco percependone i profumi profondi, la ricetta proposta da Fabrizia Meroi, chef del ristorante Laite a Sappada, stella Michelin. Il sapore selvaggio del Cervo si stempera in note delicate tutte femminili.
Nata nel cuore di Roma, nel rione Regola, dove abitavano i vaccinari, la coda alla vaccinara è considerata la "regina" del quinto quarto. Lo chef marchigiano conferisce nuova nobiltà a questo classico della cucina povera romana, un piatto complesso, ma…