Previsto un fondo di 10 milioni per il rilancio della filiera vinicola di qualità e per quella brassicola che vive un momento di grande fortuna in Italia e all'estero con un forte sviluppo del settore artigianale. Un fondo destinato anche…
Dal 22 al 24 novembre Wine2Wine Exhibition viene rimodulata in modalità online per le restrizioni imposte dal coronavirus. Sarà possibile quindi l’interazione tra produttori ed operatori, partecipare a degustazioni online e a tutti i convegni workshop ed eventi già previsti…
La chiusura di bar e ristoranti in tutto il mondo ha inferto un duro colpo alle esportazioni di vino italiano. Nei primi sette mesi hanno registrato un calo del 3,2 per cento. E non si sa cosa ci aspetta
La Guida dei vini del Gambero Rosso premia le cantine italiane eccellenti. Rosso dell'anno: Barolo di Pio Cesare. Bianco dell'anno: Sopraquota di Rosset. Rosato dell'anno: Cerasuolo di Cataldi. Bollicine dell'anno: Pinot Nero di Ballabio. L'ELENCO DI TUTTI I VINI PREMIATI…
Due giornate di intense attività di B2B hanno coinvolto 30 importatori provenienti da 12 paesi dei 4 continenti e 35 produttori italiani, rappresentanti di 14 diverse regioni.
Un fitto palinsesto di eventi si snoderà tra Milano e le metropoli di 7 Paesi chiave per l’export del vino, avvicinando operatori, buyers e il pubblico internazionale all’offerta delle aziende vinicole, fra digitale e fisico. Il calendario della manifestazione
Il Paese del Sol Levante rappresenta il secondo Paese extra-UE per export in volume nel 2019 del famoso insaccato toscano. Che piace sempre più all'estero. Record di produzione
Nonostante la crisi continua a crescere l'export dei distretti agroalimentari italiani: il comparto "pasta e dolci" è quello che va meglio grazie alle eccellenze piemontesi ma non solo.
Nata 53 anni fa dalla passione di due grandi amici, uno di Belluno, l'altro pugliese, e dalla voglia di cimentarsi con 3 grandi vini della regione: il Chianti Classico, il Vino Nobile di Montepulciano e il Brunello di Montalcino, l'azienda…
L’82% dei consumatori ha privilegiato nel carrello prodotti tricolori per sostenere l’occupazione e l’economia nazionale. In netto calo acquisti di champagne, carne inglese e frutta esotica
L'azienda di Capua famosa per la sua mozzarella di bufala campana si estende così anche in Puglia rafforzando la sua capacità produttiva. Già presente all'estero ora intende consolidare la propria posizione anche sui mercati asiatici
Due imprenditori hanno dato vita a una piattaforma per promuovere l'export del food made in Italy puntando sulla tracciabilità di origine controllata. Il modello mira in particolare a trasmettere passione e ‘storytelling’, creando valore
Secondo XVII Rapporto Ismea-Qualivita le 800 etichette di denominazione e origine geografica protetta italiane valgono ormai il 20% dell'intero mercato agroalimentare, con un fatturato che supera i 16 miliardi - L'exploit del vino.
Il made in Italy agroalimentare chiude un anno trionfale, soprattutto per il vino, ma le incognite per il 2020 sono tante: dazi, Brexit e ora anche il Covid-19.