Joao Monteiro, chef portoghese-americano del ristorante La Bottiglieria al Pigneto, storico quartiere popolare romano oggi centro di una effervescente movida, e della ristorazione di ultima generazione, propone un piatto frutto delle sue diverse esperienze internazionali. Semplice ma molto intrigante.
Nel popolare quartiere romano amato da Pasolini e da Rossellini, cuore della movida romana, un giovane chef portoghese-americano afferma un nuovo modo di cucinare, etico e colloquiale.
Tre grandi chef italiani (Canzian, Saporito e Dandini) aderiscono al progetto di restauro di opere di Beato Angelico, Sangregorio e del Trittico del Salvatore di Anagni offrendo una cena gourmet.
Cristina Bowerman, chef una stella Michelin di Glass Hostaria a Roma, propone un piatto dei ricordi della sua infanzia pugliese in cui si combinano e si armonizzano perfettamente profumi e sapori di terra e di mare.
Originario di Busto Arsizio, nonni molisani, appassionato di Oriente, attivissimo sui social, a metà strada fra tradizione e innovazione, lo Chef 'nomade' si sente immerso nella cultura mediterranea, così ha vinto prima il Cous Cous Festival e poi il Girotonno.
ChefDeg nome di battaglia di Stefano De Gregorio, chef lombardo con la passione per la cultura della cucina meridionale, rivoluziona un piatto tradizionale della cucina siciliana. Ne scaturisce una preparazione innovativa e molto delicata ma con tutti i sapori di…
Si ispira al mercato del pesce di Fiumicino il piatto proposto da Daniele Usai, chef una stella Michelin del Ristorante Il Tino. Pesce fresco e povero che rispetta le stagioni. E si ispira anche alle tante erbe che si possono…
Il suo ristorante Kresios a Telese Terme, una stella Michelin, concepito come un viaggio attorno al mondo per esaltare il patrimonio della materia prima e delle tradizioni del territorio. E c'è anche un laboratorio per studiare nuovi scenari culinari
Il tonnato sbagliato è una delle 35 portate del menù che Iannotti cadenza nell’arco di due ore e trenta a chi si siede ai suoi tavoli, attestando un modernismo che si basa su innovazione e tecnologia mutuate dai suoi viaggi…
Partito da Modena, patria dell'enogastronomia, approdato, dopo un percorso internazionale, a Viareggio, lo Chef Valentino Cassanelli, una stella Michelin riesce a coniugare le sue due amime in una cucina di alto livello in costante movimento come un'onda sulla battigia
Un piatto che raccoglie tutta la filosofia "itinerante" di Valentino Cassanelli, Chef una stella Michelin del Lux Lucis di Forte dei Marmi. Si parte dalla sua terra d'origine, la bassa padana, con il vitello, ci si sposta in Thailandia per…
Per lo Chef dell'esclusivo ristorante Mirabelle sui tetti di Roma la cucina è una fucina di emozioni che devono muovere al sorriso. I suoi piatti una sintesi di creatività ed emozione. Ma il primo a soprprendersi deve essere lui
Il grande Chef della Torre del Saracino, organizzatore di Festa a Vico la più importante manifestazione di alta cucina in Italia, dovrà collaborare a individuare soluzioni concrete per far ripartire un settore strategico per l'economia regionale
Lo chef stellato Davide Puleio premiato dalla Guida Michelin come il miglior giovane Chef del 2020 propone un piatto di materie povere dai sapori contrastanti che tuttavia raggiungono una eleganza di sapore e di stile sposando un formaggio di nobile…