Una produzione al 100% naturale, lavoro artigianale, valorizzazione del territorio e un’impresa al femminile. Sono gli ingredienti di uno zafferano di altissima qualità prodotto alle pendici della Sila. Una storia di coraggio e passione di due sorelle che hanno lasciato…
Coltivato in un piccolo paese della Calabria si presenta in cinque ecotipi, ognuno adatto a una ricetta diversa: lesso, con la pasta , con le scilatelle, con la zuppa, nella fagiolata, Un'opportunità per i giovani per ripensare l'agricoltura
In Calabria cresce nell’area del Monte Poro, in provincia di Vibo Valentia, un territorio rurale, dove non ci sono industrie che inquinano ma solo aziende agricole. Una tradizone antica rischiava di scomparire cedendo all'invasione di peperoncini provenienti dall'Asia a buon…
Il grande chef italiano due stelle Michelin al Michel Bras Toya di Hokkaido, ha in cantiere l'apertura di un nuovo ristorante realizzato dal maestro Kengo Kuma. Nel frattempo organizza una cena a quattro mani a Hyle
Nell'azienda Biosila, si produce il Caciocavallo che Garibaldi si faceva spedire a Caprera dove trascorreva la convalescenza dopo le ferite riportate in Aspromontela. Il latte proviene solo da allevamenti biocertificati fin dal 1992 in uno scenario mozzafiato di alberi secolari,…
Tre giovani calabresi hanno ridato vita con la Cooperativa di San Floro a un antico sapere dimenticato: la lavorazione della seta. Ma contemporaneamente dai gelsi hanno avviato una produzione di more fresche, di marmellate bio e di cosmetici. Soprattutto producono…
Chef stellata a 26 anni, miglior Chef donna d'Italia nel 2017, Caterina Ceraudo con il suo ristorante il Dattilo, a Strongoli, propone una riscoperta della più autentica cucina calabrese. E nei suoi piatti afferma una cucina della semplicità intimamente mediterranea.