In un mondo sempre più sovraffollato e soggetto ai cambiamenti climatici, ripensare l’agricoltura in chiave sostenibile diventa una necessità. Una valida alternativa è l’agricoltura fuori suolo, riducendo così il consumo di acqua e energia, Una scelta sostenibile utilizzata con successo…
Londra lancia una consultazione per i prodotti modificati con nuove tecniche. La contrarietà della comunità scientifica e gli effetti sulla biodiversità.
Una produzione al 100% naturale, lavoro artigianale, valorizzazione del territorio e un’impresa al femminile. Sono gli ingredienti di uno zafferano di altissima qualità prodotto alle pendici della Sila. Una storia di coraggio e passione di due sorelle che hanno lasciato…
Due decreti contestati dalle associazioni bio introdurrebbero procedimenti di modifica di vite e sementi. Il ritardo della legge sul biologico
Il cibo è convivialità, divertimento. Da qui nasce Guzzerie, il brand milanese ideato da Francesco Bevacqua e Lorenzo Medici. Un’interpretazione creativa dei sapori più emblematici della tradizione italiana, illustrati su carta riciclata. Tra le “guzzerie” i piatti stellati, per avvicinare…
Si può vivere in armonia con il nostro pianeta senza però rinunciare alle bellezze. In questa ottica si pone Green Pea, il primo green retail park del patron di Eataly, Oscar Farinetti, che aprirà a Torino il prossimo 8 dicembre.…
Nel pieno del dibattito sulla nuova politica agricola si mobilitano Associazioni e cittadini per scelte radicali nella prospettiva di un vero Green deal. L'Italia modello di riferimento
Una serra subacquea realizzata a Noli, sulla costa del ponente ligure. L’Orto di Nemo, una serra subacquea realizzata a Noli, è il primo progetto di coltivazione idroponica subacquea.. il basilico coltivato nelle biosfere sottomarine è più verde, aromatico e ricco…
Nata 53 anni fa dalla passione di due grandi amici, uno di Belluno, l'altro pugliese, e dalla voglia di cimentarsi con 3 grandi vini della regione: il Chianti Classico, il Vino Nobile di Montepulciano e il Brunello di Montalcino, l'azienda…
Coinvolte comunità di contadini, artigiani, produttori, pescatori in tutto il mondo. Online già una piattaforma con tutte le attività digitali e il calendario degli eventi. La "comunità" riscoperta dopo il Covid. Le parole d'ordine: alimentazione, sostenibilità, ambiente e equità
Una ricerca di Reale Mutua Assicurazione consolida una tendenza alla sostenibilità già anti Covid. Privilegiato il rapporto con i prodotti stagionali e del territorio. Sono i giovani i più attenti a consumi econsostenibili
Una varietà di fagiolo bianco rampicante è tornato a far girare la microeconomia del borgo di Stio. Prende il nome dalla Regina Maria Carolina d’Asburgo, che ne andava ghiotta. Tenero, dolce e digeribile dal 2018 è divenuto Presidio Slow Food,.…
Dopo il Lockdown c'è voglia di riscoprire il territorio con le sue eccellenze ricche di storia e tradizione. Il Cammino del Bardolino, un nuovo percorso ciclopedonale di 100 km tra i vigneti e paesaggi del lago di Garda giunge a…
Tre giovani calabresi hanno ridato vita con la Cooperativa di San Floro a un antico sapere dimenticato: la lavorazione della seta. Ma contemporaneamente dai gelsi hanno avviato una produzione di more fresche, di marmellate bio e di cosmetici. Soprattutto producono…