Categoria: Senza categoria
Se vogliamo un mondo più sostenibile bisogna mangiare più frutta e verdura. Una sfida globale per sanare anche ingiustizie sociali. A settembre il vertice mondiale sui sistemi alimentari.
Lo chef Walter Regolanti recupera la "Mazzama" il pesce povero dei pescatori di Anzio, Gardonie, Sgavioni, Perchie, Marmore, Manfroni, trascurato dagli armatori, cucinato con tanti odori e verdure, per una straordinaria minestra di pesce che si richiama alla mitica "soupe…
Capolavori della storia dell’arte escono dai dipinti e diventano piatti appetitosi da gustare a tavola. Si comincia con Valeria Piccini, due stelle Michelin, Fabio Picchi, patron del Cibrèo di Firenze e Dario Cecchini, macellaio e ristoratore di Panzano in Chianti
Nella ricetta proposta dallo Chef del Mimosa Restaurant di Sanremo le alici si sposano con esiti molto felici con i prodotti dell'orto e del bosco esaltate dai profumi di spezie, e di zafferano con un tocco esotico-salutista: l'aggiunta della papaya,…
Portano fortuna se mangiati alla fine dell'anno. In realtà il frutto della palma apporta notevoli benefici al corpo umano in termini nutrizionali e curativi. Un libro del prof. Nocca sugli aspetti storici, antropologici e nutrizionali del dattero, dall'antichità ai giorni…
In forte aumento gli ordini di cibi vegetariani e vegani per tornare in forma e disintossicarsi. Anche i ristoranti propongono soluzioni salutiste. Burger vegetariani, Poké, hummus e superfood i preferiti. Roma, Trieste e Milano le città più attente all'alimentazione healthy
Uno chef di un albergo a Furore sulla costiera Amalfitana si trasforma in un acuto investigatore che risolve il caso di morti misteriose. Il fil rouge, nel nuovo genere letterario cui da vita Umberto Cutolo, si dipana attraverso le ricette…
Londra lancia una consultazione per i prodotti modificati con nuove tecniche. La contrarietà della comunità scientifica e gli effetti sulla biodiversità.
Il territorio, a basso livello di inquinamento ambientale produce un ottima qualità di tartufi che per l'80 per cento prendono la via dell'export. Si producono 50 quintali l'anno di bianchetto, fra i 30 e i 70 di pregiatissimo bianco, e…
E di Visone in provincia di Alessandria. Lo lavora personalmente un artigiano novantenne che iniziò a farlo nel 1948 con una ricetta segreta del bisnonno. Il primo a scoprirlo fu Veronelli. Da allora nulla è cambiato neanche i macchinari.
La minestra maritata, un piatto della tradizione napoletana che risale alla dominazione aragonese proposto in una versione moderna dallo Chef Salvatore Giugliano del Ristorante Mimì alla Ferrovia nella doppia versione natalizia e pasquale.. Il nome deriva dalla capacità di sposare…
L'azienda della famiglia Rillo, premiata con il Tastevin AIS per aver portato all'eccellenza "vitigni dimenticati". E il Vigna Cataratte Aglianico del Taburno conquista i quattro grappoli
Previsto un fondo di 10 milioni per il rilancio della filiera vinicola di qualità e per quella brassicola che vive un momento di grande fortuna in Italia e all'estero con un forte sviluppo del settore artigianale. Un fondo destinato anche…
In una ex discoteca in pieno centro storico apre un locale che propone il pesce in versione ristorante, pizzeria e dehors apericena fra tradizione e innovazione