Categoria: I protagonisti
Se lo Chef oggi è diventato una vera e propria star televisiva in realtà dietro ai suoi fornelli si muove il mondo complesso e articolato dell’agroindustria Italia un patrimonio che tutto il mondo oggi ci invidia. Alcuni dei suoi protagonisti sono noti al grande pubblico e hanno avuto un ruolo importante nel diffondere la cultura del cibo, del mangiare del bere bene, ma ce ne sono molti altri che sono stati fondamentali nel promuovere lo sviluppo del Made in Italy nel mondo. First&Food proporrà le loro storie e parlerà delle loro iniziative.
Lo Chef una stella Michelin del Moma costruisce un piatto come un affresco della capitale, con i suoi quartieri popolari e i suoi monumenti.
Gabriele Muro, chef del prestigioso ristorante Adelaide dell’hotel Vilon, a Roma, dedica alla sua isola piatti della tradizione. Ricette semplici, ma ricche e sostenibili come il territorio procidano incontaminato.
Ispirato dalla moda, dall’arte visiva e dal cake design, Marco Failla, il pastry Chef che ha firmato la torta nuziale di Ferragni Fedez, fonde nei suoi dessert antichi sapori della sua Sicilia e creatività, realizzando delle vere e proprie opere…
Nel temporary store del grande pasticcere solo prodotti confezionati fra cui i suoi celebri panettoni. E' l'esordio a sorpresa del maestro bresciano nel travel retail. Possibile una replica a Pasqua. Un'idea vincente in tempi di limitata mobilità da Lookdown
Assegnati i premi della Guida per fasce di prezzo. Bottura primo nella fascia elevata. Nella fascia medio alta fa il suo ingresso Gianluca Gorini una stella Michelin. Cimini con l'Antica Osteria del Mirasole resta la migliore trattoria italiana. Novità dell'anno…
Patron del ristorante SUD di Quarto (NA), la chef Marianna Vitale continua a collezionare premi e riconoscimenti. Un'avventura iniziata solo 10 anni fa. Sono 43 in Italia le stelle Michelin al femminile
Il grande chef italiano due stelle Michelin al Michel Bras Toya di Hokkaido, ha in cantiere l'apertura di un nuovo ristorante realizzato dal maestro Kengo Kuma. Nel frattempo organizza una cena a quattro mani a Hyle
L'autevole quotidiano francese dedica un servizio ai santuari della gstronomia napoletana. Otto indirizzi da non perdere per chi arriva a Napoli. Ristoranti, bar, pasticcerie e paninerie. Per entrare nel cuore dell'anima napoletana
Lo chef veneto, padre della pizza in pala contemporanea, si trasferisce sulle Dolomiti bellunesi: a Malga Domador, a 2.000 metri senza corrente né telefoni, offrirà agli escursionisti un prodotto al 100% naturale.
Irrefrenabile, lo chef laziale, a una anno di distanza dall'Open in Piazza Cordusio a Milano, porta l'affondo della cucina romana sul manzonianissimo lago di Como, in un vecchio Opificio. E si lascia la crisi post-covid alle spalle
La popstar australiana si è fatta un regalo per i suoi 52 anni, lanciando la propria gamma di vino rosé: va già a ruba nei supermercati Tesco nel Regno Unito.
La guida Top Italian Restaurants del Gambero Rosso, che valuta la cucina italiana all'estero, ha conferito Due Forchette tricolori a N10, il locale aperto dall'ex campione bianconero a Los Angeles: propone un pregevole fusion italo-asiatico.
La famosa rockstar ha aperto nel New Jersey il terzo ristorante Soul Kitchen, finanziato dalla sua fondazione: il cibo servito è di qualità e a km0 - Non ci sono prezzi: chi può paga 12 dollari, oppure si sdebita dando…
Storia curiosa quella di Leonardo Belotti, il 23enne ingegnere titolare dell’azienda agricola “Mondo Asino” di Olmo al Brembo: grazie al suo formaggio al latte d’asina ha vinto gli Oscar Green Lombardia 2019 di Coldiretti.