Il 24 marzo in tutta Europa si celebra il gelato artigianale che ha un giro d'affari di oltre 9 miliardi di euro. Il Tiramisù italiano protagonista dell'anno.
Il Consorzio di tutela presente a una importante manifestazione gastronomica a Miami. Siglata anche una partnership con l'Institute Of Culinary Education
Serve studiare un nuovo modello di gestione per un settore trainante della filiera agroalimentare che fattura 51 miliardi di euro e coinvolge 325.000 imprese,
Il Consorzio del Morellino si concentra sull'export e i nuovi mercati. La Docg ha aperto un promettente capitolo sull'invecchiamento.
Preoccupanti scenari alimentari dal primo rapporto della Fao che documentano danni irreversibili in atto. Abbiamo solo 10 anni per invertire lo stato delle cose
E' un vero e proprio boom: alla fine del 2018 si contano infatti in Italia 667 birrifici artigianali e 284 beer firm (produttori di birra in esercizi terzi). Le marche di prodotto risultano essere invece 8.388.
La Bowerman della Glass Hostaria di Trastevere a Roma è una delle 10 chef stellate d'Italia: faceva l'avvocato ma negli Usa ha scoperto la cucina e non si è più fermata
Un piatto apparentemente di tradizione quello proposto dalla chef stellata ma che abbraccia una leggera modernità. Un piatto che vuole essere trasversale.
Grazie al presidio Slow Food a Marina di Pisciotta si è salvaguardata la pesca e la lavorazione di alici dalla carne rosata e senza sangue. Erano rtimaste solo 6 barche a pescarle
Dopo Roma e Torino, apre anche nel capoluogo lombardo Grezzo Raw Chocolate, la pasticceria e gelateria crudista e 100% vegana - "L'obiettivo è andare all'estero".
Il tanto temuto Carlo Cracco, diavolo delle cucine, ha deciso di partecipare alla campagna Ifad Recipes for change. In Marocco a causa della desertificazione, il tartufo marocchino è a rischio.
A 30 km dal mare la tradizione gastronomica piemontese incontra la storia e i sapori dell'antica Repubblica di Genova: etichetta DOGC, il Gavi è uno dei primi OGM Free al mondo, con la vocazione per l'export.
Il Gruppo Pini investe nel capitale di Ferrarini, storico marchio dei salumi da tempo in crisi e costretto al concordato preventivo
I programmi dei corsi di formazione per Sommelier del Vino e Sommelier dell'Olio adeguano tecniche e conoscenze alle nuove esigenze enogastronomiche.